Skip to main content

Age discrimination (brochure)

Avete mai sentito queste frasi…

“È sicuro di poter svolgere questo lavoro? Qui è necessario avere energia ed entusiasmo in abbondanza. Noi stiamo cercando qualcuno che abbia una carriera davanti a sé”.

“Lei non ha bisogno di frequentare questo corso di formazione. Alla sua età, a cosa le servirebbe?”.

“Stiamo cercando un candidato più maturo per affidargli questo lavoro”.

“Gli studenti sono inquilini rumorosi e inaffidabili”.

Commenti come questo evidenziano forme di ageismo (discriminazione basata sull’età), che esprimono pregiudizi basati su presupposizioni e attitudini legate all’età.  L’ageismo colpisce spesso giovani e anziani. L’ageismo si esprime anche guardando e classificando la società solamente in base alle esigenze dei giovani o degli anziani, senza cercare i modi migliori per includere tutti, indipendentemente dall’età.

Si può essere discriminati in ogni età della propria vita e le varie fasce di età tendono a essere sottoposte a diversi tipi di discriminazione.

Siamo protetti contro la discriminazione basata sull’età

Il Codice dei Diritti Umani dell’Ontario (Ontario Human Rights Code) protegge tutti dalla discriminazione basata sull’età. Il Codice considera le fasce di età che vanno da 18 anni in su. Comunque difende anche i giovani da 16 anni in su quando si tratta di discriminazioni subite nel cercare di prendere un appartamento in affitto, se non sono conviventi con i genitori. Ciò significa che non è consentito discriminare nessuno in base alla sua età, nel mercato del lavoro o in quello delle abitazioni o nella fornitura di servizi vari.

Alcuni programmi e benefici speciali, come ad esempio gli sconti praticati agli anziani o i programmi di agevolazione al primo impiego per i giovani, non sono discriminatori ma rispondono a necessità effettive connesse all’età. Al di fuori di questi tipi di programmi, qualunque trattamento iniquo basato sull’età è considerato discriminante.

Per chi ha più di 18 anni:

Tutti hanno diritto ad avere le stesse possibilità di assunzione. Non è consentito negare un’assunzione, un corso di formazione, una promozione o costringere al pensionamento una persona in base alla sua età. Tranne che in pochi casi particolari, il pensionamento forzato non è consentito dalle leggi dell’Ontario.

Tutti hanno diritto a ricevere lo stesso livello di servizi, ad esempio le cure mediche e gli altri tipi di assistenza sanitaria.

Gli inquilini anziani hanno diritto ad avere, dai padroni di casa o dagli enti da cui affittano l’appartamento, spazi abitativi adeguati alle loro necessità e regolamenti che tengano conto delle loro esigenze (ad esempio il diritto di essere trasferiti in un appartamento più adatto) per soddisfare le necessità legate all’età, a meno che ciò non comporti un aggravio esagerato per la controparte.

Per i datori di lavoro:

  • Non si può rifiutare di assumere, formare o promuovere persone in base alla loro età.
  • Non si devono colpire ingiustamente i lavoratori più anziani, o altre fasce di età, quando è necessario ridurre il personale o ristrutturare l’azienda.
  • Si deve fare in modo che il luogo di lavoro sia privo di discriminazioni, sia inclusivo, rispetti e supporti le necessità di tutti i lavoratori, compresi quelli anziani.

Per i fornitori di servizi pubblici:

  • Non è consentito rifiutarsi, direttamente o indirettamente, di servire gli utenti per motivi connessi all’età.
  • Si devono accontentare le esigenze degli anziani. Ad esempio, alcune persone anziane potrebbero richiedere più tempo per fornire il servizio e avere necessità di accomodamenti adatti in luoghi come le sale d’aspetto dei medici, i negozi, gli autobus o le metropolitane.
  • Non è consentito trattare in modo differenziato i giovani (ad esempio nei centri commerciali, nei cinema, ecc.) basandosi su pregiudizi o stereotipi negativi sulla loro maturità, senso di responsabilità o comportamento.

Per i padroni di casa o gli enti di alloggi popolari:

  • Non è consentito sfrattare inquilini più anziani perché il loro canone di affitto è inferiore.
  • Non è consentito il rifiuto alla locazione di un appartamento a persone giovani per il pregiudizio che non siano buoni inquilini.
  • Si è tenuti ad apportare modifiche agli edifici affinché siano più accessibili per gli anziani. Ciò comprende modifiche quali l’installazione di rampe, allarmi antincendio e campanelli delle porte ad alta visibilità, maniglie delle porte di formato speciale o piani di cucina più bassi.

Per ulteriori informazioni:

Nel sito www.ohrc.on.ca sono disponibili varie pubblicazioni, fra cui Discriminazione contro gli anziani basate sull’età della Commissione dell’Ontario sui Diritti Umani (Ontario Human Rights Commission’s Policy on Discrimination Against Older Persons Because of Age).

Per sporgere una denuncia di violazione dei diritti umani, contattare il Tribunale dei Diritti Umani dell’Ontario (Human Rights Tribunal of Ontario) ai numeri:
Numero gratuito: 1-866-598-0322
Numero gratuito TTY: 1-866-607-1240
Sito Web: www.hrto.ca

Se avete bisogno di supporto legale, contattate il Centro di Supporto Legale per i Diritti Umani (Human Rights Legal Support Centre) ai numeri:
Numero gratuito: 1-866-625-5179
Numero gratuito TTY: 1-866-612-8627
Sito Web: www.hrlsc.on.ca

ISBN/ISSN
PRINT:978-1-4435-8514-9 | HTML:978-1-4435-8515-6 | PDF:978-1-4435-8516-3
Attachments

File name File size Actions
Age discrimination_Italian_accessible.pdf 432.82 KB Download
Attachments